©
Risparmiare risorse ambientali e finanziarie è la nostra priorità.
Di conseguenza, il nostro programma sarà essenziale, concreto e privo di elenchi interminabili di proposte.
La nostra stella polare è l'Ambiente, la nostra ragione d'essere è lasciare un mondo ancora vivibile ai nostri figli.
Piano di conservazione “Giardini Ferri”.
Collegamento pedonale “Giardini Viale Giovanni XXIII” con “Parco del Cerreto.
Collegamento pedonale “Piazzale Martiri dell’Olocausto” con impianti sportivi.
Piano di riqualificazione per ex discarica il località Cimarella.
Costruzione di diversi punti di prelievo dell'acqua del Nera, esclusivamente per scopi alimentari, promuovere un uso sostenibile delle risorse idriche.
Implementazione di tecnologie e pratiche per il trattamento delle acque reflue al fine di ridurre l'inquinamento dei corsi d'acqua.
Collaborazione con le autorità regionali e gli stakeholder locali per garantire una gestione equilibrata delle risorse idriche e la conservazione degli ecosistemi fluviali, partecipando attivamente al progetto regionale "Contratto del Basso Fiume Potenza".
Adozione di un regolamento comunale per monitorare le emissioni elettromagnetiche (incluso il 5G) al fine di garantire un ambiente sicuro e sano per i nostri cittadini. Dobbiamo considerare l'impatto delle tecnologie emergenti sulla salute umana e ambientale.
Collaborazione intensiva del comune di Montecassiano con il Consorzio di Bonifica per la manutenzione costante dei fossi.
Favorire, agevolare e incentivare la costituzione di comunità energetiche tra comune e privati.
Garantire maggiore indipendenza energetica iniziando dagli impianti sportivi e plessi scolastici.Riconoscimento annuale ai migliori studenti del Comune con una borsa di studio assegnata dalle scuole e finanziata dal Comune.
Promozione delle attività sportive e sensibilizzazione dei giovani alla pratica sportiva, supportando le associazioni sportive del Comune per l'attività sociale svolta a favore dei giovani.
Organizzazione del “Fine Settimana dello Sport”.
Riattivazione degli oratori parrocchiali.
Collaborazione con le scuole al fine di promuovere politiche per una maggiore educazione ambientale.
Mettere in atto misure a sostegno per disabili e anziani erogando prestazioni socio-sanitarie e/o economiche.
Realizzazione di piazzole spartitraffico per le fermate del trasporto pubblico, garantendo la sicurezza dei pedoni e degli utenti.
Portare all’attenzione della Polizia Municipale anche le problematiche ambientali oltre che al normale controllo della viabilità.