Giovani di Montecassiano

Giovani di Montecassiano

eMail

enzo@enzopiermarinisindaco.org

©

ASSSOCIAZIONI.

Per garantire una gestione efficiente e imparziale delle associazioni accreditate a Montecassiano, è essenziale creare un organo decisionale snello e imparziale. Questo organo sarà responsabile di determinare:

Accreditamento delle Associazioni: Stabilire criteri chiari e trasparenti per l'accreditamento delle associazioni locali. Questi criteri potrebbero includere la storicità dell'associazione, il numero di membri, la rilevanza delle attività svolte e l'impatto sociale sul territorio.

Ripartizione delle Risorse: Definire un meccanismo equo per la distribuzione delle risorse finanziarie e materiali. Questo sistema dovrà essere basato su parametri oggettivi.

Obblighi di Convenzione: Redigere un documento di convenzione che delinei gli obblighi e le responsabilità reciproche tra l'ente e le associazioni. Questo documento includerà linee guida per l'utilizzo delle risorse.

1. Creazione di un Organo Decisionale

Ottimizzazione delle Risorse e Condivisione dei Servizi

Il modello di sviluppo per le associazioni di Montecassiano dovrà puntare all'ottimizzazione delle risorse disponibili attraverso la condivisione di servizi e strutture. Alcuni esempi pratici di questo approccio includono:

Servizio di Raccolta dei Ragazzi: Organizzare un servizio di trasporto per i ragazzi che partecipano alle attività pomeridiane delle varie associazioni. Questo servizio coordinato permetterà di ottimizzare gli orari delle attività, ridurre i costi di trasporto per le famiglie e aumentare la partecipazione.

Collaborazione tra Associazioni: Promuovere la collaborazione tra le associazioni locali. Ad esempio, un'associazione di fotografia potrebbe offrire servizi fotografici durante gli eventi organizzati da un'altra associazione. Questo scambio di servizi non solo migliorerà la qualità degli eventi ma rafforzerà anche i legami tra le associazioni stesse.

Condivisione di Strutture: Mettere a disposizione spazi comuni per le attività delle diverse associazioni, ottimizzando così l'utilizzo delle strutture comunali e riducendo i costi di gestione. Le associazioni potrebbero, ad esempio, utilizzare le stesse sale per riunioni, corsi e workshop in orari diversi.

2. Progettare un Modello di Sviluppo

Sostegno alla Partecipazione Inclusiva

L'inclusione attiva è un obiettivo fondamentale ma anche la sfida più difficile per ogni associazione. Ogni associazione dovrà impegnarsi autonomamente per promuovere l'inclusione, ma l'Ente Comunale può fornire supporto in caso di necessità.
Alcuni suggerimenti per promuovere l'inclusione :

Sensibilizzazione e Formazione: Organizzare corsi di sensibilizzazione e formazione per i membri delle associazioni su tematiche legate all'inclusione sociale e alla diversità. Questo aumenterà la consapevolezza e le competenze necessarie per accogliere e integrare persone di diverse provenienze e con diverse esigenze.

Progetti di Inclusione: Incentivare le associazioni a sviluppare progetti specifici per l'inclusione di gruppi svantaggiati o emarginati. Questi progetti potrebbero ricevere un sostegno economico e logistico da parte dell'ente.

In conclusione, attraverso la creazione di un organo decisionale efficiente, la progettazione di un modello di sviluppo sostenibile e la promozione di politiche di inclusione attiva, le associazioni di Montecassiano potranno operare in modo più coordinato e produttivo, contribuendo significativamente al benessere della comunità locale.

3. Politica di Inclusione Attiva

Quanto segue è una traccia che potrà essere utilizzata come base per la creazione di un organo decisionale efficace e rappresentativo, capace di garantire una gestione equa e trasparente delle risorse destinate alle associazioni di Montecassiano.


La Camera delle Associazioni.

Rappresentanti delle Associazioni: Ogni associazione accreditata nominerà un rappresentante con diritto di voto. Questo rappresentante potrà delegare un altro membro dell'associazione in caso di assenza.
Rappresentanti dei Gruppi Consiliari del Consiglio Comunale: Ogni gruppo consiliare del Consiglio Comunale nominerà un rappresentante senza diritto di voto. I consiglieri, agendo congiuntamente, avranno il diritto di veto sulle decisioni prese.

Composizione

Presidente: Il Presidente dell'organo decisionale sarà eletto esclusivamente dai rappresentanti delle associazioni. Questa figura avrà il compito di coordinare le attività dell'organo e rappresentare le associazioni nelle interazioni con il consiglio comunale e altre istituzioni.
Segretario: Il Segretario sarà eletto dai rappresentanti dei gruppi consiliari. Il Segretario avrà il compito di redigere i verbali delle riunioni, gestire la comunicazione ufficiale e supportare il presidente nell'organizzazione delle attività.

Presidenza e Segretario

Riunioni

Frequenza: la Camera delle Associazioni si riunirà il giorno prima di ogni riunione del Consiglio Comunale.

Ordine del Giorno: L'ordine del giorno sarà redatto secondo quanto stabilito dallo statuto e dovrà includere tutti i punti di discussione rilevanti per le associazioni e le risorse da distribuire.

Ripartizione delle Risorse: la Camera delle Associazioni avrà la competenza di deliberare, all'unanimità, la ripartizione delle risorse (monetarie e non) tra le varie associazioni accreditate. Questo processo dovrà essere basato su criteri trasparenti e oggettivi, definiti nello statuto e condivisi da tutte le associazioni partecipanti.

Competenze

Per garantire il corretto funzionamento dell'organo decisionale, sarà necessario redigere uno statuto che includa:

Criteri di Accreditamento delle Associazioni: Definire i requisiti necessari per l'accreditamento delle associazioni.
Regole per le Elezioni: Stabilire le modalità di elezione del presidente e del segretario.
Procedure per le Riunioni: Dettagliare le modalità di convocazione, svolgimento e documentazione delle riunioni.
Criteri di Ripartizione delle Risorse: Specificare i criteri utilizzati per la ripartizione delle risorse, garantendo trasparenza e equità.
Meccanismi di Veto: Descrivere il funzionamento del diritto di veto dei rappresentanti dei gruppi consiliari e come questo potrà essere esercitato.

Statuto